di CHIARA BISCONTI – La scrittrice francese Annie Ernaux (Duchesne,1940) ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2022. Settembre 1988 – Aprile 1990. Una
Category: Tutto sulla Toscana
A Pisa “Madreterra nostra” Associazione Culturale-Politica
Tutelare le tradizioni , riportare nelle società l’Umanesimo come rinnovamento della centralità dell’uomo nell’accezione della cristianità. L’Associazione Culturale-Politica, con l’inserimento intenzionale del trattino, “Madreterra nostra”
Il Diritto umanitario nei conflitti internazionali
di ALDO LASAGNA – Cenni storici sulla genesi del Diritto umanitario, la sua evoluzione nel nel tempo, Diritto umanitario e Diritti umani. I recenti sviluppi
Philippe Daverio “Geniali”
(SOLFERINO) Un grande autore e la narrazione sapiente di sessanta artisti che hanno segnato la storia dell’arte con il loro talento. «Cosa saremmo noi senza
“Nero come il terrore” di Carlo Lucarelli con Massimo Picozzi
(SOLFERINO) Il terzo volume della fortunata Storia dell’omicidio di Lucarelli e Picozzi, un affresco vivido e ricco di dettagli inaspettati. Quasi mille anni: dal 476
Andrea Purgatori “Volevo fare il giornalista-giornalista”
Un libro, a cura di dell’amico e collega Paolo Conti, che rappresenta l’eredità più pura e vera di un maestro del giornalismo. Questo libro ripercorre,
Il Teatro della Comunità a Pisa compie 40 anni
di BEATRICE BARDELLI – Il 1 dicembre, ore 21, ingresso libero, in scena la storia creata da cittadini con 14 serate di prove. Siamo arrivati
Il nuovo Ospedale di Livorno uno spreco di soldi dei cittadini
di GIOVANNI PEZONE – 250 milioni di euro per un nuovo ospedale nel centro-città è solo per la gloria dei potenti, non per i livornesi.
PISA – La risposta di Autolinee Toscana sul servizio dei controllori
Raro esempio di senso civico e delle istituzioni, l’assessore Dringoli e il direttore Buonomini rispondono all’articolo di un nostro lettore. L’8 novembre abbiamo pubblicato un
Unione Europea: passo falso in Medio Oriente
di FRANCESCO SINATTI – La signora von der Leyen simbolo di un’Europa senza politica estera, in Medio Oriente come in Ucraina e nei Balcani. Un