Modalità di voto dei cittadini europei nel Comune di Seravezza. Si potrà presentare domanda sino al prossimo 11 marzo È fissato a lunedì 11 marzo
Category: Tutto sulla Toscana
FORTE DEI MARMI – Obbligo di fidejussione bancaria
Concessioni di occupazione del suolo pubblico per interventi dei sotto servizi: la Giunta approva, per gli Enti Gestori Il Comune di Forte dei Marmi decide
PIETRASANTA – Antiriciclaggio con Guardia di Finanza
Antiriciclaggio, primo atto formativo con la Guardia di Finanza. Tenuto per i dipendenti dell’ente comunale In scia al protocollo d’intesa sottoscritto in Prefettura a Lucca,
SERAVEZZA – La prima pietra dell’asilo
Marzocchino: prima struttura del territorio. Alessandrini: “Questo asilo rappresenta il traguardo per un’idea risalente a tanti anni fa” Via libera alle opere per la realizzazione
PIETRASANTA – I primi 50 anni del Coro Versilia
Il traguardo del mezzo secolo di vita. Fondato nel 1974 grazie a un gruppo di giovani appassionati della montagna e dei suoi canti Il Coro
Marco Imarisio “I delitti che hanno cambiato il Paese”
(SOLFERINO LIBRI) Vittime e carnefici, assassini veri e presunti, giornalisti, magistrati, talk show, interviste strappalacrime…. L’assassinio della bambina di origini tunisine Hagere Kilani e la
PISA – Rassegna cinematografica al fianco della Palestina
di BEATRICE BARDELLI – Il regista Ameen Nayfeh, classe 1988, racconta la storia di Mustafa (Ali Suliman) e di sua moglie Salwa (Lana Zreik) Il
34 trilioni di debito pubblico USA ci cambieranno presto la vita
di FRANCESCO SINATTI – I BRICS, Brasile Russia India Cina Sud Africa, leadership mondiali nelle materie prime e con tanto oro nel piatto. Dal 1
“Chi custodirà i custodi?”. La violenza a Firenze e Pisa
di EDOARDO CAPPELLI – Speculazione politica e tollerare la violenza impunita e generalizzata attiene alle dittature, non alle democrazie. La Toscana è nuovamente scombussolata da
In ricordo di Stefano Arcangeli
di EUGENIO SANNA – Stefano Arcangeli nei miei ricordi: chi lo incontrava anche semplicemente per la strada aveva sempre qualcosa da imparare. di Eugenio Sanna